
La Pet Therapy
Di solito ci si chiede “ma cos’è la Pet Therapy e a cosa serve realmente?
Pet Therapy è una terapia gestita dal binomio uomo-animale in maniera molto dolce e tranquilla, viene integrata con le tradizionali cure su pazienti affetti da varie patologie con l’intento di migliorarne le condizioni sia fisiche (dove è possibile) sia psicologiche. Nella Pet Therapy c’è una comunicazione non verbale che avviene tra animale –uomo basata soprattutto sull’empatia, dove le emozioni avvengono tramite il tatto. Grazie alla vicinanza degli animali la terapia contribuisce a migliorare l’apprendimento , educa al rispetto verso la natura e, cosa non meno importante, aiuta ad avere fiducia in se stessi. La Pet Therapy è, quindi, un aiuto alle cure tradizionali.
Perché PET? La risposta è semplice. Perché si prevede la presenza e l’ausilio di animali per migliorare la qualità della vita di diverse categorie di utenti, quali bambini, persone affette da disturbi psichiatrici, anziani, etc. E’ previsto l’affiancamento di percorsi educativi attraverso diverse tecniche di interazione.
Nella Pet Therapy sono utilizzai diversi animali, tra i quali il cane, il gatto, il delfino, il cavallo, i criceti, i pappagalli, gli asini, le capre e le mucche. A seconda degli obiettivi, le attività di PET Therapy coinvolgono un team composto da diverse figure che sono il medico, lo psicologo, gli insegnanti, i tecnici e i conduttori. Ci sono diverse forme di approccio che sono state suddivise in tre programmi:
–AAA (Animal Assisted Activies – Attività Assistite dagli Animali) sono delle attività realizzate con l’ausilio degli animali ed hanno come obiettivo il migliorare lo stato generale del paziente come l’umore e la socializzazione.
–AAE (Animal Assisted Education – Educazione Assistita da Animali) sono delle attività Educative assistite dagli animali che si svolgono in strutture come scuole o centri di assistenza e di apprendimento.
–AAT (Animal Assisted Therapy- Terapie Assistite da Animali) sono delle attività terapeutiche che tendono a migliorare le funzioni fisiche, pschiche ed emotive del paziente, e tendono ad essere di supporto ai trattamenti terapeutici.
Ma tutti i cani lo possono fare? La risposta è NO!
Ogni cane deve rispondere a determinati requisiti e superare prove attitudinali insieme al proprio conduttore. Infatti, non tutti i cani sono predisposti a svolgere un determinato ruolo. Se ho un cane che non ama la confusione, ma che ama essere accarezzato, io non lo porterò in una scuola piena di bambini scalmanati, ma in un centro terapeutico, dove il paziente interagirà accarezzandolo.
Perché fare Pet Therapy?
In tutti i casi dove si è portato un animale si è riscontrato un netto miglioramento sia nell’attenzione sia nel controllo di movimenti improvvisi o violenti del proprio corpo da parte del paziente. Infatti, i pazienti tendono a parlare con l’animale esprimendo le proprie emozioni, cosa che con un essere umano non farebbero. Si sa l’animale non giudica, per lui non importa se siamo belli o brutti, sani o malati, loro si relazionano a noi senza distinzione. Il fatto di prendersi cura di loro fa uscire dall’isolamento, limita gli stati di ansia aumentando le emozioni positive e la fiducia in se stessi. Prendersi cura dell’animale, cercare di comprendere il suo linguaggio, cercare di comunicare con lui sono tutte attività che permettono di staccare la mente dal proprio dolore aumentandone l’autostima.
Tutto questo però non viene eseguito a caso, ma seguendo un percorso, soprattutto perché il conduttore ha un ruolo fondamentale. Deve essere in grado di :
- Creare interazione tra animale e utente.
- Collaborare con tutte le figure professionali coinvolte nel progetto.
- Seguire un percorso educativo e terapeutico per obiettivi specifici.
- Tutelare il proprio animale riconoscendo il livello di stress.
Edudog ha i suoi tecnici di Pet Therapy e ne creerà degli altri perché creare Professionisti in questo settore ci sembra indispensabile nell’ambito di progetti atti a migliorare l’esistenza delle persone che ne possono beneficiare.
Scritto da Angela Errico
Contattaci per avere più info!