Edudog® via Leverano 8, sede operativa Strada Veglie Salice per Manduria – Veglie | c.f. 93101890759
+39 349 710 0275
info@edudog.it

Fisioterapia e Cane

Fisioterapia e Cane

Il Mio Cane ha subito un trauma, cosa posso fare?

Avete mai sentito parlare di fisioterapia veterinaria? La fisioterapia veterinaria segue gli stessi principi applicati in medicina umana e l’obiettivo primario è quello di riportare il paziente alle condizioni cliniche ottimali più velocemente possibile, accelerando i processi di guarigione dei tessuti lesionati. Le tecniche fisioterapiche sono utilizzate per il trattamento di traumi o patologie che ostacolano la normale funzione locomotoria. Si ha il maggiore impiego nella riabilitazione motoria, sia in preparazione ad un intervento sia post operatorio. La fisioterapia, però, sfocia anche in altri campi quali:

gestione di cani anziani, gestione di cani obesi, allenamento e preparazione dei cani da lavoro per prevenire patologie o incidenti collegati alle loro attività e il fitness degli animali da compagnia. 

La fisioterapia rappresenta un ausilio finalizzato al pieno e rapido recupero delle funzioni perse. Lo scopo della fisioterapia è: Alleviare il dolore – Migliorare la funzione motoria –  Limitare l’atrofia da disuso – Facilitare il recupero post traumatico e post chirurgico – Ottimizzare la mobilizzazione. 

Le patologie veterinarie che possono essere trattate con la fisioterapia veterinaria sono sia pre che post intervento chirurgico. Alcune patologie che rientrano sono: 

  • Medicina sportiva: al fine di migliorare le prestazioni limitando i danni neurologici (ernie, ischemia)
  • Ortopedia (displasia dell’anca e del gomito, fratture, lussazioni di rotula, traumi) 
  • Artrosi 

Ovviamente la fisioterapia non si sostituisce in alcun modo alle cure mediche, ma viene affiancata da trattamenti mirati a accelerare la guarigione. Gli esercizi e le tecniche di fisioterapia riabilitativa nel periodo post operatorio sono la premessa per una guarigione più rapida e per un attento controllo del dolore. 

Anche in medicina veterinaria c’è la consapevolezza che dopo l’intervento chirurgico la guarigione è l’obiettivo da raggiungere attraverso un programma di riabilitazione. Il fisioterapista stabilisce i trattamenti più appropriati per ottenere il benessere dell’animale, per ottenere il recupero del movimento delle articolazioni, del tono muscolare, per migliorare la coordinazione e l’equilibrio, per ridurre il dolore e l’infiammazione per la risoluzione di edemi, piaghe da decubito e per il recupero della condizione fisica. Viene coinvolto e istruito il proprietario nell’esecuzione degli esercizi attivi e passivi da svolgere a casa. 

Parte integrante del percorso riabilitativo è anche l’idroterapia e la riabilitazione in acqua specie in campo ortopedico neurologico e sportivo. Infatti, l’idroterapia è dedicata sia come mezzo di preparazione fisica in vista dell’intervento chirurgico sia come mezzo riabilitativo nella fase successiva post operatorio. 

In acqua è possibile non solo ristabilire le funzionalità articolari e muscolari dopo un trauma, ma anche eseguire protocolli di lavoro che mirano alla prevenzione di alcuni problemi come la mielopatia degenerativa, con problemi dovuti alla difficoltà di movimento legate ad obesità, ad artriti, a recenti fratture o distorsioni. Nella maggior parte di questi casi si registra un netto miglioramento del tono muscolare dopo un adeguato programma terapeutico. Il paziente, in questo modo acquisisce un maggiore controllo motorio che, migliorando l’equilibrio, allontana il rischio di traumi e rallenta il declino funzionale legato all’invecchiamento. 

Scritto da Angela Errico

Vuoi più info? Mettiti in contatto con noi!